La storia di Silvio Pellico, originario di Saluzzo e degli altri patrioti risorgimentali rinchiusi nelle prigioni asburgiche.
La storia di Silvio Pellico, originario di Saluzzo e degli altri patrioti risorgimentali rinchiusi nelle prigioni asburgiche.
La storia della relegazione della popolazione valdese alla Castiglia di Saluzzo.
La ronda dei prigionieri secondo due grandi artisti.
La sala circolare è dedicata alla relegazione per motivi politici-religiosi.
ADULT’S GAMES Silvana Li Pira (2014) 01 l’esilio 02 l’impalamento 03 la crocifissione 04 la colonna infame 05 la confisca dei beni 06 la detenzione domiciliare 07 l’iniezione letale 08 la relegazione 09 la pena pecuniaria 10 la decapitazione con la spada 11 la lapidazione 12 la galera 13 la sedia col tuffo 14 la corda 15 il charivari o scampanacciata 16
Registrazione video dell'incontro sul carcere tenutosi a Torino il 13 settembre 2016
Il 28 maggio 2014 scade l'anno di tempo che la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva dato all'Italia a seguito della sentenza pilota nel caso Torreggiani.
30 luglio 2015. In occasione della presentazione del pre-rapporto sulle condizioni di detenzione, è stato realizzato questo video dove si fotografa la situazione delle carceri italiane con la testimonianza diretta di una detenuta in custodia presso il carcere di Rebibbia Femminile e di un detenuto
Il "Regolamento provvisorio della nuova casa di reclusione e di lavoro di Saluzzo" pubblicato dalla Stamperia Reale nel 1828
La mappa virtuale del museo della memoria carceraria della Castiglia di Saluzzo