La timeline della storia della Castiglia di Saluzzo
La timeline della storia della Castiglia di Saluzzo
La Castiglia, come istituzione penitenziaria, ha attraversato gran parte della storia del Regno di Sardegna e dello Stato nazionale. Dalla sua inaugurazione nel 1828 ha accompagnato la fase risorgimentale, i primi decenni dell’Unità nazionale, il ventennio fascista, l’avvento della Repubblica sino alla chiusura messa in
Saluzzo conta circa 17.000 abitanti su una superficie territoriale di 75,78 kmq ed è una piccola, affascinante città in provincia di Cuneo, situata a 340 m sul livello del mare, dove le valli del Monviso si aprono in una pianura ricca di frutteti. Capitale di un
Il progetto di costituzione di una rete museale di una serie di strutture espositive già esistenti (o in via di allestimento) sul territorio piemontese.
Il Museo della memoria carceraria della Castiglia di Saluzzo. A cura di Claudio Sarzotti.
Richiesta di colloquio Scheda documento
Ordine di Carcerazione Scheda documento
Nel Carcere di Saluzzo, tra i lavori che i detenuti svolgono, esiste l'unico modello birrificio al mondo, dove viene prodotta una birra artigianale. Vengono scelte materie prime di qualità, luppolo e orzi, direttamente dai produttori e l'acqua, ingrediente principale proviene del vicino Monviso. Le birre