L'organizzazione del carcere per rispondere ai bisogni primari di custodi e custoditi dal pane ed acqua alla salute.
L'organizzazione del carcere per rispondere ai bisogni primari di custodi e custoditi dal pane ed acqua alla salute.
L'esame del corpo dei detenuti nella storia del carcere.
Il potere e la disciplina nella storia della detenzione e del carcere
La seconda metà dell’Ottocento è caratterizzata da un acceso dibattito sulla necessità di adottare un metodo di riconoscimento per prevenire le false generalità
La storia di Silvio Pellico, originario di Saluzzo e degli altri patrioti risorgimentali rinchiusi nelle prigioni asburgiche.
La storia della relegazione della popolazione valdese alla Castiglia di Saluzzo.
La ronda dei prigionieri secondo due grandi artisti.
La sala circolare è dedicata alla relegazione per motivi politici-religiosi.
ADULT’S GAMES Silvana Li Pira (2014) 01 l’esilio 02 l’impalamento 03 la crocifissione 04 la colonna infame 05 la confisca dei beni 06 la detenzione domiciliare 07 l’iniezione letale 08 la relegazione 09 la pena pecuniaria 10 la decapitazione con la spada 11 la lapidazione 12 la galera 13 la sedia col tuffo 14 la corda 15 il charivari o scampanacciata 16