Home / Materiali (Page 5)

Una bibliografia ragionata del professor Claudio Sarzotti, strutturata in 5 percorsi di lettura: sulla storia della prigione; sulle teorie della pena; sulla sociologia della vita carceraria; sul diritto penitenziario; sul trattamento carcerario

READ MORE

La bibliografia completa di tutta l’opera di Massimo Pavarini che pubblichiamo in questa pagina è tratta da “Fernando Tenorio Tagle (Coordinator), El sistema de justicia penal y nuevas formas de observar la cuestión criminal. Ensayos en honor a Massimo Pavarini, México: Instituto Nacional de Ciencias Penales,

READ MORE

A buon diritto, Associazione per le libertà: http://www.abuondiritto.it Aldo Bianzino, blog Sicuri da morire: http://www.veritaperaldo.noblogs.org Agenzia di Solidarietà per il Lavoro: http://www.agesol.it American Civil Liberties Union: http://www.aclu.org Amnesty International: http://www.amnesty.org; http://www.amnesty.it ASGI: http://www.asgi.it Associazione Antigone: http://www.associazioneantigone.it Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII: http://www.apg23.org Associazione Il detenuto Ignoto: http://detenutoignoto.blogspot.com Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni

READ MORE

Anastasia Stefano (2013), Metamorfosi penitenziarie. Carcere, pena e mutamento sociale, Ediesse, Roma. Anastasia Stefano, Billeri Giulia (2012), L’illusione normativa. Il decreto Severino e il sovraffollamento penitenziario, in Associazione Antigone, Senza dignità. Nono rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, http://www.osservatorioantigone.it/upload/files/indice%20IX%20Rapporto.pdf Anastasia Stefano, Corleone Franco, Zevi Luca, a

READ MORE

Il 30 novembre del 2010 l’Italia raggiunse il massimo storico della popolazione detenuta ovvero 69.155 unità. Nel gennaio del 2013 il nostro Paese è stato condannato dalla Corte Europea dei diritti umani per le condizioni degradanti di vita presenti nelle sue carceri a causa del

READ MORE

Per il diciottesimo anno consecutivo, grazie alle autorizzazioni concesse dal Ministero della Giustizia, 80 osservatori indipendenti dell’associazione Antigone hanno avuto la possibilità di visitare gli istituti penitenziari italiani, raccogliendo dati, numeri e notizie riguardo il clima detentivo. Nei primi sei mesi di attività sono state

READ MORE