Maschi oltre il 90% dei detenuti Il lavoro e l’impegno creativo riducono la recidiva a un terzo I benefici dell’attività sulla scena. Ma resta il nodo dell’affettività
Maschi oltre il 90% dei detenuti Il lavoro e l’impegno creativo riducono la recidiva a un terzo I benefici dell’attività sulla scena. Ma resta il nodo dell’affettività
Nonostante tutto, questo scorcio finale di legislatura potrebbe riservare una sorpresa positiva. Tutto è nelle mani del ministro Orlando e del premier Gentiloni
Se un detenuto parla con un familiare, il “parlare con” si definisce colloquio, e se parla poi con il Garante dei detenuti è un colloquio come gli altri o no?
Il Belgio – sede della Commissione – è il primo paese tra quelli fondatori dell’Ue a ricevere una simile censura
LiberAzioni è un concorso di cinema, fotografia e scrittura che unisce, con le proprie sezioni e attraverso il lavoro delle giurie, detenuti e liberi cittadini residenti in Italia. LiberAzioni si basa sull'organizzazione partecipata, attraverso una serie di laboratori propedeutici, di un festival a carattere nazionale
LiberAzioni. Lanciato a Torino il primo Festival nazionale di cinema, fotografia e scrittura per detenuti e liberi cittadini
Da domani e per tutto giugno a Saluzzo la doppia mostra “Manicomi”, con le fotografie di Ivan Agatiello e quelle di Max Ferrero
Le norme in carcere vengono tradotte in ordini di servizio che disciplinano, in senso letterale, la vita dentro. Dagli ordini di servizio trasuda la cultura giuridica e umanistica degli operatori penitenziari
Nel 2015 in Italia quasi 1 milione di persone sono state arrestate o fermate dalle forze di polizia
L’Università Roma Tre organizza un corso di studi nel braccio femminile di Rebibbia. Nel penitenziario romano Erri De Luca e Piero Pelù hanno presentato il film «Tu non c’eri»