Home / Materiali  / Bibliografie  / La bibliografia completa di Massimo Pavarini

La bibliografia completa di Massimo Pavarini

La bibliografia completa di tutta l’opera di Massimo Pavarini che pubblichiamo in questa pagina è tratta da “Fernando Tenorio Tagle (Coordinator), El sistema de justicia penal y nuevas formas de observar la cuestión criminal. Ensayos en

La bibliografia completa di tutta l’opera di Massimo Pavarini che pubblichiamo in questa pagina è tratta da “Fernando Tenorio Tagle (Coordinator), El sistema de justicia penal y nuevas formas de observar la cuestión criminal. Ensayos en honor a Massimo Pavarini, México: Instituto Nacional de Ciencias Penales, 2015, pp. 714”

Ringraziamo Giulia Cella per aver lavorato a questo post e Fernando Tenorio Tagle per aver autorizzato a pubblicare questa bibliografia sul sito web di Studi sulla questione criminale, dal quale è stata da noi ripresa

 

In ordine cronologico dal 1973

  1. La riforma dell’ordinamento penitenziario, in “Qualegiustizia”,1973, n. 20, pp. 327-331 (unitamente a Dario Melossi).
  1. Recensione a: Piergiorgio Valeriani, “Scuola e lotta in carcere. Storia di un’esperienza di scuola in carcere”, Bari: De Donato, 1972, in “Qualegiustizia”, 1973, pp. 167-171.
  1. Configurabilità dell’aggravante del nesso teleologico nel caso che reato mezzo e reato fine siano unificati dalla continuazione, in “Archivio penale”, 1974, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, pp. 47-63.
  1. Diritti costituzionali negli istituti carcerari, in “Giustizia penale e riforma carceraria in Italia”, Roma: Editori Riuniti, 1974, pp. 286-293 (unitamente a Dario Melossi).
  1. La rilevanza del fattore lavoro nell’organizzazione carceraria: l’esperienza inglese, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 1974, n. 1, pp. 142-151.
  1. Struttura sociale e origine dell’istituzione penitenziaria, in “Il Mulino”, 1974, n. 234, pp. 564-593.
  1. Note in margine al convegno di Bologna, in “Democrazia e diritto “, 1975, n.1, pp. 149-169.
  1. Le fattispecie soggettive di pericolosità nelle leggi 27 dicembre 1956 n. 1423 e 31 maggio 1965 n. 575, in “Le misure di prevenzione”, Milano: Giuffrè, 1975, pp. 283-316.
  1. Il socialmente pericoloso nell’attività di prevenzione, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 1975, n.2, pp. 396-454.
  1. La National Deviance Conference: da un approccio radicale ad una teoria critica della devianza,in “La questione criminale”, 1975, n.1, pp. 139-164.
  1. Recensione a: Ian Taylor, Paul Walton e Jock Young, “The New Criminology, For a Social Theory of Deviance”, London, Boston, 1973, in “La questione criminale”, 1975, n.1, pp. 167-175.
  1. Recensione a: W.G. Carson, P. Wiles (edts.), “Crime and delinquency. Sociological Readings”, London, 1973, in “La questione criminale”, 1975, n.1, pp. 167-175.
  1. Recensione a: R. Robertson, L. Taylor, “Deviance, Crime and Social Control”, London, 1973, in “La questione criminale”, 1975, 1, pp. 179-181.
  1. Ricerca in tema di criminalità economica, in “La questione criminale”, 1975, 3, pp. 537-545
  1. Recensione a: G. Jervis, “Manuale critico di psichiatria”, Milano, 1975, in “La questione criminale”, 1975, 3, pp. 549-564.
  1. La Corte Costituzionale di fronte al problema carcerario: un primo approccio in tema di lavoro carcerario, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 1976, n. 1, pp. 262-276.
  1. Dopo la riforma carceraria: perché ancora rivolte?, in “Il Mulino”, 1976, n. 246, pp. 637-642.
  1. In tema di economia politica della pena: i rapporti tra struttura economica e lavoro penitenziario alle origini del sistema capitalistico di produzione, in “La questione criminale”, 1976, nn. 2-3, pp. 263-292.
  1. Carcere e fabbrica. Alle origini del sistema penitenziario (XVI-XIX secolo), Bologna: Il Mulino, 1977, introduzione di Guido Neppi Modona, (unitamente a Dario Melossi), pp. 263.
  1. La nuova disciplina del lavoro carcerario nella riforma dell’ordinamento penitenziario, in “Il carcere ‘riformato’” a cura di Franco Bricola, Bologna: Il Mulino, 1977, pp. 105-176.
  1. Traduzione: Georg Rusche, Otto Kirchheimer, “Pena e struttura sociale”, Bologna: Il Mulino, 1978, (unitamente a Dario Melossi).
  1. ‘Concentrazione’ e ‘diffusione’ del penitenziario. Le tesi di Rusche e Kirchheimer e la nuova strategia del controllo sociale in Italia, in “La questione criminale”, 1978, n.1, pp. 39-61.
  1. Appendice al volume di G. Rusche e Otto Kirchheimer, “Pena e struttura sociale”, Bologna: Il Mulino, 1978, pp. 341-365.
  1. Il carcere sicuro. Per una lettura politica del ‘nuovo penitenziario’, in “Il cerchio di gesso”, 1978, pp. 11-15.
  1. Commento all’art.23, in “I nuovi poteri delle regioni e degli enti locali. Commento al decreto 616 di attuazione della legge 382” a cura di A. Barbera e F. Bassanini, Bologna: Il Mulino, 1978, pp. 202-208.
  1. Carcere e conoscenza criminologica: tesi di una critica dell’ideologia penitenziaria, in “Hinterland”, 1978, n.3, pp. 46-47.
  1. Il supercarcere del futuro, in “Critica sociale”, 1978, fasc. 13, pp. 61-64.
  1. Il ‘carcere di massima sicurezza’ e nuove strategie di controllo sociale, in “Qualegiustizia”, 1979, nn. 46-47, pp. 461-65.
  1. ‘Concentracion’ y ‘diffusion’ de lo penitenciario. La tesis de Rusche y Kirchheimer y la nuova estrategia del control social in Italia, in “Quadernos de politica criminal” , 1979, n. 7, pp. 107-125.
  1. Controllo sociale e ordine pubblico, Dibattito con Borraccetti e Stame, a cura di Guizzardi, in “Schema”, 1979, n. 2, pp. 48-69.
  1. Carcere e mercato del lavoro. Alcune ipotesi di ricerca in tema di politica penitenziaria durante il fascismo, in “Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: 1979-1980”, Milano: Feltrinelli Editore, 1980, pp. 329-377.
  1. Carcel y fabrica. Los origines del sistema penitenciario (siglos XVI-XIX), Mexico: Siglo XXI Editores, 1980 (traduzione in castigliano di X. Massimi), pp. 237.
  1. La criminologia, nella collana ” Introduzione a …” a cura di Sergio Moravia, Firenze: Le Monnier, 1980, pp. 167.
  1. La codificazione impedita. Alcune osservazioni in tema di ‘nuovo’ diritto penale e funzione della pena, in “La questione criminale”, 1981, n. 2, pp. 249-270 (unitamente a Realino Marra e Elio Villa).
  1. The Prison and the Factory. Origins of the Penitentiary System, London: McMillan Press, 1981, pp. 243.
  1. Decentramento amministrativo e politica del controllo sociale, in “Struttura e funzioni delle carceri: ruolo dell’ente locale”, Parma, 1981, pp. 106-132 (unitamente a Gian Paolo Nascetti).
  1. Il diritto alla salute nel ‘nuovo penitenziario’, in “Qualesalute”, 1981, n. 8, pp. 47-63.
  1. La riduzione di pena nell’interpretazione giurisprudenziale, in “Rassegna penitenziaria e criminologica”, 1982, nn. 1, 2, pp. 91-121.
  1. Autonomie locali e esecuzione penitenziaria: situazione e prospettive agli inizi degli anni ottanta, in “Devianza ed emarginazione”, 1982, pp. 51-86, (unitamente a Gian Paolo Nascetti).
  1. Control y Dominacion. Teorias Criminologicas Burguesas y Proyecto Hegemonico, Mexico: Siglo XXI Editores, 1983, pp. 223, con epilogo di Roberto Bergalli.
  1. La crisi della prevenzione speciale tra istanze garantiste e ideologie neoliberiste, in “Quali garanzie”, a cura di G. Cotturi e M. Ramat, Bari: De Donato, 1983, pp. 266-309.
  1. La pena ‘utile’, la sua crisi e il disincanto: verso una pena senza scopo, in “Rassegna penitenziaria e criminologica”, 1883, n. 1, pp. 1-45.
  1. La città e il suo rovescio. Note in tema di carcere e metropoli, in “La nuova città”, 1983, n.1, pp. 12-29.
  1. Carcere anni ’80. Le alterne vicende della riforma e le attuali prospettive per un ruolo del governo locale nell’esecuzione penitenziaria, in “Carcere mandamentale e ed enti locali: prospettive di una riforma”, a cura di G. Martini, Bologna, 1983, pp. 9-29.
  1. Introduzione a: Gallo E., Ruggiero V., “Il carcere in Europa. Trattamento e risocializzazione, recupero ed annientamento, modelli pedagogici e architettonici nella “galera europea”, Verona: Bertani, 1983.
  1. Porque una criminologia critica como critica de la ley penal? Las particularidades del caso italiano, in “Criminologia critica”, Universidad de Medellin, 1984, pp. 119-129.
  1. La tutela penale della/dalla follia. Note teoriche sulla scienza e pratica psichiatrica di fronte alle nuove strategie di controllo sociale, in “Dei delitti e delle pene”, 1984, n.1, pp. 161-183 (unitamente a Matilde Betti).
  1. L’esecuzione della pena, in “Giurisprudenza sistematica di diritto penale” a cura di Franco Bricola e Vladimiro Zagrebelsky, Torino: UTET, vol. III, parte generale, 1984, pp. 1083-1225.
  1. La ciudad y su reves, in “Nuovo Foro Penal”, 1984, pp. 225-248.
  1. Carcere: istituzione necessaria? in “Carcere: Istituzione necessaria”, Comune di Scandicci, 1984, pp. 17-30.
  1. Dalla emergenza alle libertà, in “Azimut”, 1984, pp. 56-59.
  1. Stato di conflittualità permanente e sopravvivenza istituzionale. Se la riforma degli agenti di custodia possa darsi nel rispetto della “nuove” domande di sicurezza, in Camera dei deputati – Servizio studi, “Documentazione sul corpo degli agenti di custodia, II: «Il personale penitenziario nel dibattito parlamentare e nella pubblicistica», Roma, Dipartimento Istituzioni, 1984, n. 5/II, pp. 452-67.
  1. Potere giudiziario, enti locali e giustizia minorile, a cura di (unitamente a Luciana Bergonzini), Bologna: Il Mulino, 1985, pp. 267.
  1. Potere giudiziario e governo locale nell’amministrazione della giustizia minorile. Il quadro normativo e le diverse ipotesi interpretative, in “Potere giudiziario, enti locali e giustizia minorile”, Bologna: Il Mulino, 1985, pp. 55-94 (unitamente a Matilde Betti).
  1. I segni di Caino. L’immagine della devianza nelle comunicazioni di massa, a cura di (unitamente a Roberto Grandi e Mario Simondi), Napoli: ESI, 1985, pp. 375.
  1. Governo locale ed esecuzione penitenziaria. Linee programmatiche di intervento della Regione Emilia-Romagna nell’esecuzione delle misure limitative e privative della libertà, quaderno n. 49 del Dipartimento di Sicurezza Sociale, Studi e Documentazione, Bologna, 1985, pp. 81 (unitamente a Irene Savelli e Piergiorgio Valeriani).
  1. Il sistema della giustizia penale tra riduzionismo e abolizionismo, in “Dei delitti e delle pene”, 1985, n.3, pp. 525-553.
  1. La punizione imperfetta. Giustizia e carcere nella società contemporanea, Testi alla mostra organizzata a Ferrara dal CTST, ULS 31, e relativo catalogo edito in Ferrara, 1985.
  1. ‘ Dentro’ y ‘fuera’ de la Justicia Penal. Apuntes y reflexiones sobre la estrategias en la politicas criminales, in “Doctrina Penal”, 1985, n. 32, pp. 641-661.
  1. Formulation and Aplication of United Nations Standars and Norms in Criminal Justice (Topic 5), On the provisional agenda of Seventh Congress, Ministero di Grazia e Giustizia, Comitato scientifico per il contributo italiano al VII Congresso delle Nazioni Unite sulla prevenzione del delitti e il trattamento dei condannati, 1985 (unitamente a N. Amato, L. Daga, V. Esposito, V. Grevi, G. Neppi Modona e M. Romano).
  1. Le idee della pena, in “Antigone”, 1985, pp. 31-32 (intervista di G. Bronzini).
  1. Al di là della pena, al di là del carcere… appunti e note teoriche in tema di decentramento e amministrativizzazione del controllo sociale, in “Carcere, ente locale e opinione pubblica” a cura di G. Zappa, Bologna: GLUEB, 1985, pp. 31-42.
  1. In tema di differenziazione degli istituti e di territorializzazione. Appunti critici sulla proposta governativa alla luce delle linee programmatiche di un intervento degli enti locali nell’esecuzione penitenziaria proposte dalla regione Emilia-Romagna, in ” Incontro del C.S.M. con i magistrati di sorveglianza”, Roma: Consiglio Superiore della Magistratura, 1985, pp. 235 ss.
  1. Fuera de los muros de la carcel: la dislocacion de la obsesion correctional, in “Poder y Control”, 1986, n. 0, pp. 155-175.
  1. Il Servizio Sociale dei detenuti nell’ambito della esecuzione penale detentiva: problemi e proposte alla luce del diritto penitenziario, in “Il Servizio Sociale dei detenuti nell’ambito degli istituti dell’ordinamento penitenziario”, Avellino, 1986, pp. 16-32.
  1. Carcere: istituzione necessaria?, in “Carcere: istituzione necessaria?”, Scandicci, 1986, pp. 17-30..
  1. Fuori dalle mura del carcere: la dislocazione dell’ossessione correzionale, in “Dei delitti e delle pene”, 1986, n.2, pp. 251-287.
  1. L’inferno esiste ancora, anche se all’inferno non c’è nessuno?, in “Questione Giustizia”, 1986, n. 1, pp. 804-16.
  1. La situaciò penitenciaira a Europa en la segonda meitat del sigle XIX, in “L’Avec”, 1986, n. 97, pp. 28-31.
  1. Presentazione a Luciana Pepa, “Ventiquattr’ore d’aria. Ricerca sulla attività di formazione e di animazione nelle istituzioni carcerarie della Regione Emilia-Romagna”, Materiali di documentazione, IRPA, Bologna, 1986, pp. 9-12.
  1. Introduzione a: Don Jean Mabillon, “Riflessioni sulle prigioni degli ordini religiosi”, in “Dei delitti e delle pene”, 1987, n. 1, pp. 121-128 (unitamente a Garcia Mendez).
  1. La punizione imperfetta. Giustizia e carcere nella società contemporanea, con le sezioni: Io, donna; Invece del carcere; Vigilando …, Testo della mostra organizzata in Mantova a cura del NOT, ULS 47 e relativo catalogo edito in Ferrara, 1987.
  1. Controllo sociale ‘duro’ e controllo sociale ‘soffice’: significato ed evoluzione, in “Carcere e coscienza cristiana”, Mantova, 1987, pp. 31-43.
  1. La ciutad y su reves, in “La questio penitenciaria”, numero speciale de “Papers d’estudis i formacio”, 1987, pp. 27-48.
  1. Riflessioni in merito alle modifiche sull’ordinamento penitenziario in “Marginalità e società”, 1987, nn. 1-2, pp. 102-126.
  1. La carcel en Italia entre voluntad de descarcelacion y necessidades disciplinarias. Algunas observaciones teoricas al margen de la ‘riforma carcelaria’ (ley num. 663 del 10 octubre de 1986) in “Poder y Control”, 1987, n. 3, pp. 119-127.
  1. Alternative al carcere, società civile e governo locale nelle politiche della regione Emilia-Romagna: la questione del lavoro esterno, in “Problemi sociali del nostro tempo”, 1987, n.27, pp. 29-40.
  1. Origens i evoluciò de la presò , in “L’Acec”, 1987, pp. 32-38, intervista di Josep Cid.
  1. Devianza e controllo sociale (appunti di un corso di aggiornamento per operatori sociali), Ferrara: Quaderni del servizio sociale a cura di Spanò, 1987, pp. 224, unitamente a Bruno Bertelli.
  1. Corso di aggiornamento per operatori socio-penitenziari (1985-86), Regione Emilia-Romagna, Dipartimento di sicurezza sociale, studi e documenti, 1987, n. 50, Bologna, pp. 81.
  1. Sapere e prassi psichiatrica, sapere e prassi giuridico-penale: interferenze e conflitti, in “Per un futuro senza manicomi giudiziari”, Reggio Emilia: Centro stampa CGIL, 1987, pp. 13-17.
  1. Le misure privative e limitative della libertà nell’interpretazione giurisprudenziale, Bologna: Lorenzini, 1987, pp. 328.
  1. Studi di teoria della pena e del controllo sociale (a cura di), Bologna: Lorenzini, 1987, pp. 284.
  1. Einleitung zum Text von Jean Mabillon ‘Uberles religiösen Order’, in “Kriminologisches Journal”, 1987
  1. Nuove e vecchie legittimazioni della pena e del carcere alla luce della legge 663/86, in “Tossicodipendenti e carcere. Alternative alla detenzione e reinserimento nella società” a cura della Cooperativa-Comunità Fuxia, Cremona, 1988, pp. 29-40
  1. La punizione imperfetta. Giustizia e carcere nella società contemporanea, Testi della mostra organizzata in Cremona e relativo catalogo pubblicato in Cremona, 1988
  1. La nuova disciplina del lavoro dei detenuti nella logica del trattamento differenziato, in “L’ordinamento penitenziario dopo la riforma (legge 10 ottobre 1986 n. 663), a cura di Vittorio Grevi, Padova: CEDAM, 1988, pp. 85-125
  1. Misure alternative al carcere e decarcerizzazione: un rapporto problematico, in “Inchiesta”, 1988, nn. 79-80, pp. 49-53
  1. Recensione a: Mario Cenepa, Sergio Merlo, “Manuale di diritto penitenziario”, in “L’indice penale”, 1988, pp. 80-81
  1. Recensione a: Giovanni Flora (a cura di), “Le nuove norme sull’ordinamento penitenziario”, in “L’indice penale”, 1988, p. 8
  1. Nuovi profili della scienza psichiatrica e penale di fronte alla abrogazione delle istanze di controllo sociale della psichiatria. Il problema degli ospedali psichiatrici giudiziari, in “Lavoro neuropsichiatrico”, 1988, n. 1, pp. 95-102
  1. Il vocabolario della punizione, in “La Grande Promessa”, 1988, n. 449, pp. 16-21
  1. Con la legge 663 emergono i nodi del correzionalismo. Differenziazione e pericolosità: un’inversione di tendenza, in “Presente e futuro della riforma penitenziaria: sua attuazione e ruolo degli enti locali”, Padova, 1988, pp. 21-31
  1. Esecuzione della pena e reinserimento sociale dei detenuti: l’impegno delle istituzioni per un progetto sperimentale, Comune di Cremona, 1989, pp. 170.
  1. Sul “Proyecto de Codigo Procesual de la Nacion” – Giurisdizionalizzazione dell’esecuzione penale e garantismo (alcune considerazioni critiche), in “Hacia una nueva justicia penal”, tomo II, Buenos Aires, 1989, pp. 15-26
  1. ?? ?? [Carcere e fabbrica], 1990, Tokyo: Sairyusha, pp. 336.
  1. Abolir la pena? La paradoja del sistema penal, in “No hay derecho”, 1990, n.1, pp. 4-9
  1. L’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà nella interpretazione giurisprudenziale, Bologna: Saccardin-Martina, 1990, pp. 284.
  1. Studi di teoria della pena e del controllo sociale (a cura di), Bologna: Saccardin-Martina, 1990, pp. 323
  1. Il concetto di limite nel processo di criminalizzazione, in “La città e il limite. I confini della città”, a cura di Giancarlo Papa, quaderni della Fondazione Giovanni Michelucci, Firenze, Usher, 1990, pp. 50-66
  1. La pena tossica. Carcere e misure limitative della libertà per il condannato ed imputato tossicodipendente, in “La riforma della legislazione penale in materia di stupefacenti”, a cura di Franco Bricola e Gaetano Insolera, Padova: CEDAM, 1991, pp. 113-138
  1. Il rito pedagogico. Politica criminale e nuovo processo penale a carico di imputati minorenni, in “Dei delitti e delle pene”, 1991, n. 2, pp. 107-139
  1. Devianza e pregiudizio, in “L’immigrazione straniera in Italia. Il tempo della integrazione ” a cura di N. Sergi e F. Carchedi, Roma: Edizioni Lavoro, 1991, pp. 143-156
  1. Recensione a: Filippo Sgubbi, “Il reato come rischio sociale. Ricerche sulle scelte di allocazione dell’illegalità penale”, Bologna, in “Dei delitti e delle pene”, 1991, n.3, pp. 181-197
  1. Carcel y droga en la politica criminal italiana, in “El sistema penitenciario entre el Temor y la Esperanza”, Mexico: Orlando Cardenas Editor, 1991, pp.167-201
  1. Le ragioni del carcere e le ragioni del sociale: il progetto sperimentale per i carcerati della Regione Emilia-Romagna, in “Deboli e diversi. Esperienze di formazione”, 1991, pp. 110-121
  1. Nuovi profili della scienza psichiatrica e penale di fronte alla abrogazione delle istanze di controllo sociale della psichiatria. Il problema degli ospedali psichiatrici giudiziari, in “Legislazione sanitaria e status del malato di mente”, Atti del XI Congresso internazionale di legge e psichiatria, Firenze, 1991, pp. 91-97
  1. La giustizia penale: difesa sociale o illusione?, in “Critica del diritto”, 1991, n. 1, pp. 15-18
  1. Mala tempora currunt, in “La Grande Promessa”, 1991, nn. 476-477, p. 11
  1. El sistema penal contra la ideologia del poble, Intervista a…, in “Mon Juridic”, 1991, n. 87, pp. 53-54
  1. Invece del carcere, in “Supplemento di indagine”, 1991, n.4, pp. 11-12
  1. Introduzione a: Marcos Kaplan “Narcotraffico. Gli aspetti sociopolitici”, Torino: Edizioni Gruppo Abele, 1992, pp.5-12
  1. L’umana convenienza, in “La Grande Promessa”, 1992, n.487, pp. 28-29.
  2. Vivere una città sicura. Idee per un progetto di prevenzione integrata in un quartiere cittadino, in “Sicurezza e territorio. Per una politica di prevenzione della criminalità”, 1992, n. 1, pp. 11-14
  1. I rischi della prevenzione, in “Sicurezza e territorio. Per una politica di prevenzione della criminalità”, 1992, n. 2., pp. 7-11
  1. Menos carcel y mas medidas alternativas? La via italiana a la limitacion de la carcel revisada sobre la base de la experiencia historica y comparada, relazione di Lerida del 1-2 marzo 1991 al convegno “Jornadas sobre el complimento de la pena”, in “Politica Penitenciaria y Doctrina Oficial”, Barcelona: Associacio Catalana de Juristes Democrates, 1992, pp. 4-15
  1. La justificacion imposible. Historia de la pena entre justicia e utilidad, in “Delicto y Sociedad. Revista de Ciencias Penales”, 1992, n. 1, pp. 9-21
  1. Sistema dei partiti e corruzione politica, in “Sicurezza e territorio. Per una politica di prevenzione della criminalità”, 1992, n. 3, pp. 9-11
  1. Azioni di prevenzione nel quartiere Reno, in “Sicurezza e territorio. Per una politica della prevenzione della criminalità”, 1992, n.4, pp. 7-10
  1. Strategie disciplinari e culture dei servizi, in “La nostra Bastiglia, La sfida della formazione tra repressione e presa in carico della devianza”, a cura di L. Pepa, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1992, pp. 32-49
  1. Bisogni di sicurezza e funzioni di polizia, in “Sicurezza e territorio. Per una politica di prevenzione della criminalità”, 1992, n. 5, pp. 7-10
  1. Menos carcel y mas medidas alternativas?, in “Delicto y Sociedad”, 1992, n. 2, pp. 75-85
  1. Menos Carcel y mas medidas alternativas?, in “Nuovo Foro Penal”, 1992, n. 56, pp. 197-206
  1. Per aprire un dibattito su “criminalità organizzata e legislazione d’emergenza”, in “Dei delitti e delle pene”, 1992, n.3, pp. 31-38
  1. Libertad y Autoridad en la Practica Criminologica y en la Gestion de la Desviacion, in “Capitulo Criminologico”, 1992, n. 20, pp. 7-16.
  1. La periferia penitenziaria, in Giovanni Michelucci “Un fossile chiamato carcere. Scritti sul carcere”, a cura di Corrado Marcetti e Nicola Solimano, Firenze: Angelo Pontecorboli Editore, 1993, pp. 14-28
  1. La territorializacion de la pena. Notas criticas sobre la politica de la Region Emilia-Romagna, en torno a la medidas limitativas y privativas de la libertad, in “Sistema penal y intervenciones sociales- Algunas experiencias en Europa”, a cura di Roberto Bergalli, Barcelona: Hacer Editorial, 1993, pp. 91-142
  1. I paradossi della questione criminale oggi in Italia, in “Sicurezza e territorio. Per una politica della prevenzione della criminalità”, 1993, n. 6, pp. 7-12
  1. La spugna e la spada, in “Sicurezza e territorio. Per una politica della prevenzione della criminalità”, 1993, n. 7, pp. 7-12
  1. Più o meno carcere, in “Ragazzi della mafia”, a cura di Franco Occhiogrosso, Milano: Franco Angeli, 1993, pp. 357-62
  1. Flessibilità della pena in fase esecutiva e potere discrezionale. Sentencing penitenziario: 1986-1990. Sintesi dal rapporto finale, Roma: C.R.S. (a cura di, unitamente a Giuseppe Mosconi), 1993, pp. 288
  1. Il carcere insicuro, in “Sicurezza e territorio. Per una politica della prevenzione della criminalità”, 1993, n. 10, pp. 39-44
  1. Visioni carcerarie. La percezione sociale della criminalità come questione politica, in “Epoké. Riflessioni sui temi del disagio sociale”, 1993, dicembre, pp. 3-7
  1. Intervento, in atti del Convegno Nazionale: Lavoro e percorsi di alternatività al carcere: progetto di avviamento al lavoro dei detenuti nella Regione Emilia-Romagna, Torino, 1993, pp. 57-90
  1. Las alternativas a la prison en los paises de Europa Occidetal (Analisis y Criticas), in “Revista de ciencias penales”, 1993, tomo XL, n.1, pp.49-59
  1. Autonomie, regionalismi e funzioni di polizia, in “Il vigile urbano”, 1993, n.2, pp. 149-57
  1. Discrezionalità e sentencing penitenziario. La flessibilità della pena in fase esecutiva nell’attività dei tribunali di sorveglianza (1987-1990), unitamente a Giuseppe Mosconi, in “Dei delitti e delle pene”, 1993, n. 3, pp. 149-89.
  1. La Justificacion Imposible. La Historia de la Idea de Pena entre Justicia y Utilidad, in “Capitulo Criminologico”, 1993, n. 21, pp. 29-41.
  1. Decarceration and Alternatives to Imprisonmemt in Recent Italian Legislation (unitamente a Giuseppe Mosconi e Alberto di Lazzaro), in “Croniques”, 1993, n. 8, pp. 165-196
  1. La “Nuova penologia” oggi in Italia, in “Croniques”, 1993, n. 8, pp. 197-205
  2. The New Penology and the Politics in Crisis. The Italian Case, in “British Journal of Criminology”, 1994, vol. 34: 49-61; anche in “Prisons in context” edt. Roy D. King, Mike Maguire, Oxford: University Press
  1. Il carcere razzista?, in “Sicurezza e territorio, per una politica della prevenzione della criminalità”, 1994, n.12, pp. 7-12
  1. I nuovi confini della penalità. Introduzione alla sociologia della pena, Bologna: Edizioni Martina, 1994, pp. 179
  1. La criminalità urbana, in “Nadir”, 1994, n. 3, pp. 12-14
  1. La disciplina del lavoro dei detenuti, in “L’ordinamento penitenziario tra riforme ed emergenze”, a cura di V. Grevi, Padova: CEDAM, 1994, pp. 191-240
  1. Lo scambio penitenziario. Latente e manifesto nella flessibilità della pena in fase esecutiva, Bologna: Saccardin-Martina, 1994, pp. 332
  1. Produrre le condizione materiali della sicurezza, numero speciale di “Sicurezza e territorio”, 1994, pp. 15-22
  1. Il “Paradiso penitenziario perduto”: la nuova penologia e la crisi della politica in Italia, in “Critica del diritto”, 1994, n. 2, pp. 27-42
  1. Is Criminology Worth Saving?, in David Nalken (ed.), “The Futures of Criminology”, London: Sage Publications, 1994, pp. 43-62
  1. La banalità della pena, introduzione a Gonin, “Il corpo incarcerato”, Torino: Gruppo Abele, 1994, pp.5-9
  1. Il carcere razzista?, in C.D.D.S.I., “Gli stranieri in carcere. Dossier ’94”, Roma: Sinnos Editrice, 1994, pp. 98-106
  1. Estrategias Disciplinarias y cultura de los Servicios Sociales, in “Margen”, 1994, n. 6, pp. 5-25.
  1. Il corpo sano e l’infezione mafiosa, in “Sicurezza e territorio”, 1994, n. 16: 29-34
  1. Il programma di reintegrazione sociale, in “Sicurezza e territorio”, 1994, n. 16: 29-45
  1. Lo spazio della sicurezza comune, in “Narcomafie”, 1994, n. 10: 17-24
  1. Bisogni di sicurezza e questione criminale, in “Rassegna Italiana di Criminologia”, 1994, n. 4, pp. 435-62
  1. Note sulle concezioni amministrative e tecnocratiche della penalità, in “Dei delitti e delle pene”, 1994, n. 3, pp. 157-67
  1. Los confines de la carcel, Montevideo: Carlos Alvarrez Libros, 1995, pp. XXXVI, pp. 170
  1. Lo sguardo artificiale sul crimine organizzato, in G. Giostra e G. Insolera, a cura di, “Lotta alla criminalità organizzata: gli strumenti normativi”, Milano: Giuffrè, 1995, pp. 75-82
  1. Immagini dal carcere. L’archivio fotografico delle prigioni italiane, a cura, unitamente ad Alberto di Lazzaro, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1995, pp. 467
  1. Decarceration and Alternatives to Imprisonmemt in Recent Italian Legislation (unitamente a Giuseppe Mosconi e Alberto di Lazzaro), in “Social Control, Political Power and the Penal Question: For a Sociology of Criminal Law and Punishment”, Onati Proceedings, 1995, n. 17, pp. 201-221
  1. El “Nuevo Mundo” del Control Social, in “El control social en el fin de siglo”: Facultad de Ciencias Sociales, U.B.A., 1995, pp.11-73
  1. L’esecuzione penitenziaria, unitamente a Bruno Guazzaloca, per la collana Bricola-Zagherbeski, Torino: UTET, 1995, pp. XVII, pp. 475
  1. El Impacto de la Criminologia en el presente y futuro del Sistema Penal – Conferencias, in “Capitulo Criminologico”, 1995, XXII, pp. 1-61
  1. L’articolazione del sistema punitivo: novità e prospettive, in “La Magistratura di sorveglianza”, Roma, 1995, pp. 43-65
  1. Alternativa al carcere e autonomia locale, in “Pena, carcere e autonomia locale”, Torino, 1995, pp. 1-8
  1. Il carcere nella città, in “San Giovanni in Monte Convento e carcere: tracce e testimonianze”; Bologna, 1995, pp. 26-48
  1. Prologo a Inaki Rivera Beiras, “La carcel en el sistema penal. Un analisi structural”, Barcelona: M. J. Bosh, 1995, pp. 5-9
  1. Capitolo XXVII: L’esecuzione della pena per Bricola-Zaghelbesky “Diritto penale. Parte generale”, UTET, 1995, vol. III, pp. 105-278.
  1. Capitolo XXVIII: La liberazione condizionale, per Bricola-Zaghelbesky, “Diritto penale. Parte generale”, UTET,1995, vol. III, pp. 279-322
  1. Oltre il carcere: note critiche sui rapporti tra carcere e società civile, in A. Martelli, P. Zurla (a cura di), “Il lavoro oltre il carcere”, Milano: Franco Angeli, 1995, pp. 85-97
  1. El orden carcelario. Apuntes para una historia material de la pena, in “El Derecho Penal Hoy” Homenaje al Prof. David Baigun, Buenos Aires: Editores del Puerto, 1995, pp. 567-596
  1. Cremona città sicura. Primo rapporto di sintesi della ricerca: “Sicurezza e opinione pubblica a Cremona”, Cremona, 1996, pp. 102
  1. I nuovi confini della penalità , seconda edizione aggiornata, 1996, pp. 213
  1. Lo scambio penitenziario, seconda edizione aggiornata, 1996, pp. 401
  1. Dai tribunali, la pena: una sofferenza “necessaria”, in “I martedì,” 1996, n. 2, pp. 14-16
  1. Vivere una città sicura – La ricerca-azione nel quartiere Reno, quaderno n. 4 di “Città sicure”, 1996, pp. 156
  1. Il diritto penale speciale dell’immigrato, in “Critica del diritto”, 1996, n. 2/3, pp. 116-26
  1. Introduzione a “La sicurezza in Emilia-Romagna. Secondo rapporto annuale 1996”, quaderno n. 5 di “Città sicure”, 1996, pp. 5-19
  1. Bisogni di sicurezza e governo del territorio. Rischi ed emergenze nella valutazione dei sindaci in Emilia-Romagna (unitamente a Giovanni Sacchini), in “La sicurezza in Emilia-Romagna. Secondo rapporto annuale 1996”, quaderno n. 5 di “Città sicure”, 1996, pp. 95-117
  1. Rimini, in “La sicurezza in Emilia-Romagna. Secondo rapporto annuale 1996”, quaderno n. 5 di “Città sicure”, 1996, pp. 188-200
  1. Nota redazionale a “Senza fissa dimora a Bologna”, quaderno n. 6 di “Città sicure”, 1996, pp. I-III
  1. O instrutivo caso italiano, in “Discursos sediciosos. Crime, Direito e sociedade”, 1996, n. 2, pp. 67-76
  1. Pena, voce per “L’Enciclopedia delle scienze sociali”, Roma: Treccani, 1997, vol. VI. pp. 537-45
  1. Controlling Social Panic: Questions and Answers about Security in Italy at the End of Millennium, in “Social Control and Political Order. European Perspectives at the end of century” edited by Roberto Bergalli and Collin Sumner, London: Sage, 1997, pp. 75-95
  1. Lo scopo della pena e Introduzione al sistema sanzionatorio, per “Introduzione al sistema penale” a cura di Insolera, Mazzacuva, Pavarini e Zanotti; Torino: Giappichelli, 1997, pp. 291-338
  1. La vigilanza locale in Emilia-Romagna, quaderno n. 7 di “Città sicure” (unitamente a Lorenza Maluccelli e Laura Martin), 1997, pp. 47
  1. Balance de la experiencia italiana en materia de reforma penitenxiaria, in “Alter”, 1997, n. 1, pp. 109-128
  1. Contributo a “Oltre la strada. Idee a confronto in occasione della presentazione del progetto regionale «Prostituzione»”, Regione Emilia-Romagna, 1997, pp. 19-33
  1. Bilancio dell’esperienza penitenziaria italiana di riformismo penitenziario, in “Questione giustizia”, 1997, n. 1, pp. 55-63
  1. Bologna, in “La sicurezza in Emilia-Romagna – Terzo rapporto annuale” in Quaderni di “Città sicure”, 1997, pp. 152-204
  1. La criminalità punita: processi di carcerizzazione nell’Italia del XX secolo, in “La criminalità” (Annali della Storia d’Italia”: XII), a cura di Luciano Violante, Torino, Einaudi, 1997, pp. 981-1031
  1. Profili giuridici dell’esecuzione della pena del tossicodipendente, in “Tossicodipendenze, AIDS e dintorni” a cura di Sergio Sabbatani, Bologna: Baiesi, 1997, pp. 89-103.
  1. L’esperienza italiana di riformismo penitenziario, in “Il vaso di Pandora. Carcere e pena dopo le riforme”, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 137-153
  1. La riforma penitenziaria, in “La grande promessa”, 1997, supplemento al n. 559/97, pp. 26-29
  1. Il governo della sicurezza e il ruolo della polizia municipale, in “Crocevia”, 1997, n. 10, pp. 43-48
  1. Attività scolastiche e pratiche trattamentali, in “Percorsi. Rivista di educazione degli adulti”, 1997, pp. 30-33
  1. Rimini e la prostituzione. Ricerca-azione per una progressiva civilizzazione dei rapporti tra città e prostituzione di strada, (unitamente a Lorenza Malucelli), Quaderno n. 13 di “Città sicure”, 1998, pp. 87
  1. Decarcerizzazione e mediazione nel processo penale minorile, in “La mediazione nel processo penale minorile” a cura di L. Picotti, Padova: CEDAM, 1998, pp.7-18
  1. La “penitenziarizzazione” della giustizia penale, in “La giustizia negoziata”, 1998, pp. 175-83
  1. La frontiera mobile della penalità nei sistemi di controllo sociale della seconda metà del ventesimo secolo, (unitamente ad Alessandro Baratta), in “Dei delitti e delle pene”, 1998, n.1, pp. 7-28.
  1. «Per non andare in galera, se possibile… », Piccolo vademecum per i condannati ancora in libertà, Ferrara: Servizio sociale di Ferrara, 1998, pp. 48
  1. Il governo delle città e il bene pubblico della sicurezza, in “Prevenzione e sicurezza: il ruolo delle Regioni”, Ancona, 1998, pp. 38-44
  1. Discrecionalidad del poder penitenciario: la flexibilidad de la Vigilancia, in “Delicto y Sociedad. Revista de Ciencias Sociales”, 1998, nn. 11-12, pp.3-37 (unitamente a G. Mosconi)
  1. Introduzione al IV Rapporto sulla “Sicurezza in Emilia-Romagna”, Bologna, Volume n. 14 di “Città sicure”, 1998, pp.11-31
  1. Descarceracion y mediacion en el sistema penal de minores, in “Nueva Doctrina Penal”, 1998/A, pp. 111-120
  1. Per un diritto penale minimo: “in the books” o “in the facts”?. Discutendo con Luigi Ferrajoli, in “Dei delitti e delle pene”, n. 3, 1998, pp. 124-156
  1. Introduzione al V Rapporto sulla “Sicurezza in Emilia-Romagna”, Bologna, vol. n. 18 di “Città sicure”, 1999, pp. 11- 28
  1. Necesitades en materia de seguridad y cuestion criminal, in “Alter”, 1998, nn. 4-5
  1. Die Zwangsprostitution: Allgemeine Aspekte und Politische Massnahmen, Bozen: Zonta Club, 1999, pp. 2-6
  1. O ????? ????????????s ????????”, in A. Koukousoky (a cura di), “?????? E?????????”, Atene: Plethron, 1999, pp. 307-26
  1. La miseria del reformismo penitenciario. Algunas notad criticas a la luz de la experiencia italiana, Introduccion a I.R. Beira, M.G. Salt “Los derechos fundamentales de los reclusos. Españia y Argentina”, Buenos Aires: Editores del Puerto, 1999, pp. 1-20.
  1. Il governo delle città e il bene pubblico della sicurezza, in “Minori e giustizia”, 1999, 2, pp.61-69.
  1. Governo della sicurezza e autonomie locali, in “La questione criminale nella società globale”, Napoli: Fridericiana Editrice Universitaria, 1999, pp. 315-28.
  1. L’imputabilità e il sistema delle pene, in “Critica del diritto”, n.4, 1999, pp. 447-457.
  1. La tutela social de la/a la locura. Notas teoricas sobre la ciencia y la practicas psiquiatricas frente a las nuevas estrategias de control social. (unitamente a M. Betti), in “Delicto y sociedad, Revista de Ciencias sociales”, 1999, VIII, n. 13, pp. 93-109.
  1. Nuevos modelos explicativos en criminologia. La vision de la criminologia critica, in “Iter Criminis. Revista de derecho y ciencias penales”, 1999, 3, pp. 159-181.
  1. Affollamento delle carceri: un futuro che sa di antico, in “Narcomafie”, anno VIII, n. 3, 2000, pp.21-22.
  1. Carcere, cultura e territorio, in A. Chiribiri (a cura di), “Carcere e società: il ruolo della cultura universitaria”, Torino, Tirrenia Stampatori, 2000, pp. 17-25.
  1. Quale ordine al disordine penale? Riflettendo sul saggio di Massimo Donini (unitamente a Gaetano Insolera), in Donini Massimo (a cura di), “La riforma della legislazione penale complementare. Studi di diritto comparato”, Padova: CEDAM, 2000, pp. 61-83.
  1. Criminalità e sicurezza in Emilia-Romagna: cinque anni di analisi, in “Diritto alla sicurezza per i cittadini – diritti del lavoro per gli operatori”, Bologna: 2000, pp. 28-37
  1. Lo scopo della pena e Introduzione al sistema sanzionatorio, per “Introduzione al sistema penale” (2° edizione) a cura di Insolera, Mazzacuva, Pavarini e Zanotti; Torino: Giappicchelli, 2000, pp. 321-79.
  1. Dove stiamo andando? Scenari penitenziari, in Associazione Antigone, “Il carcere trasparente. Primo rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione”, Roma: Castelvecchi, 2000, pp. 315-324.
  1. Nota redazionale a “Sicurezza e differenza di genere: Bologna, Piacenza e Ravenna a confronto”, Quaderno n. 19 di “Città sicure”, 2000, pp.7-13.
  1. Postfazione a Elisabetta Mascia e Maurizio Matrone, “Bambini, adolescenti e poliziotti. Riflessioni giuridico-pedagogiche sull’intervento di polizia in materia penale”, Bologna: Clueb, 2000, pp. 209-212.
  1. La penalistica civile e la criminologia. Ovvero discutendo di diritto penale minimo in “Studi in ricordo di Gian Domenico Pisapia”, Milano, Giuffré, 2000, vol. III, pp. 563-599.
  1. Lotta alla criminalità organizzata e «negoziazione della pena», in “Critica del diritto”, 2000, n. 2, pp. 119-131
  1. Processi di ri-carcerizzazione e “nuove” teorie giustificative della pena, in “Rassegna penitenziaria e criminologica”, nn. 1-3, 2000, pp. 95-126.
  1. ? ?u???? k?? ? ???????????? ??? ???? ?????? (unitamente a F. Sclafani) in “??????? ??????????” 2000, n. 1 2, pp. 1238-1250.
  1. Pena, Istituti di, in “Enciclopedia delle scienze sociali”, Vol. IX, 2001, pp. 219-229.
  1. The politics of punishment: the death of prison reform in Italy, in «Imprisonment today and tomorrow», 2° edition, edited by F. Dunkel, D., van Zyl Smit, The Hague: Kluger Law International, 2001, pp. 399-423.
  1. Nota redazionale a “La sicurezza privata in Emilia-Romagna” a cura di Davide Bertaccini, in Quaderni di Città sicure, n. 23, 2001, pp. 9-14.
  1. The Tale of ‘Correction Redemption’, in “Images of Crime” edited by H.-J. Albrecht, A. Koukoutsaki, T. Serassis, Freiburg i. Br., Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht, 2001, pp. 289-307.
  1. Le conseguenze giuridiche del reato, in “Introduzione al sistema penale”, vol. II, Torino, Giappichelli, 2001, pp. 446-489.
  1. Borba protiv organiziranog kriminala u Italiji: sudjelovanje optuženih u kriminalnim radnjama i zatvorski tretman ?lanova zlo?ina?kih organizacija, in “Dani Kriminalisti?kih Nauka i kriminalisti?ke profesije”, 2001, pp. 89-98.
  1. Dalla pena perduta alla pena ritrovata? Riflessioni su una ‘recherche’?, in “Rassegna penitenziaria e criminologica”, 2001, pp. 113-141.
  1. Vale la pena salvar a la criminologia?, in “Cuadernos de doctrina y jurisprudencia penal”, VII, n. 13, 2001, pp. 15-42.
  1. La negoziabilità della pena interpretata da un punto di vista esterno. Alcune osservazione sociologiche, introduzione a A. Montagni, «Il patteggiamento della pena», Rimini, Maggioli, 2001, pp. 5-20.
  1. Lucha contra la criminalidad organizada y “negociacion” de la pena, in J. Virgolini y A. W. Slokar, “Nada personal…Ensayos sobre crimen organizado y sistema de justicia” Buenos Aires, Depalma, 2001, 17-36.
  1. La penalistica civile e la criminologia, ovvero discutendo di diritto penale minimo, in S. Anastasia e M. Palma (a cura di), “La bilancia e la misura. Giustizia sicurezza riforme”, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 80-113.
  1. La pena fondamentalista, in “Iride”, XIV, n. 32, 2001, pp. 87-102.
  1. “Chiodo scaccia chiodo”. Verso una percezione ‘realista’ del pericolo criminale, in “Metronomie”, 2001, 22, pp. 59-64.
  1. Il controllo della prostituzione e le illusioni regolamentiste, in “Conflitti e diritti nella società trasnazionale” a cura di Ferrari, Ronfani e Stabile, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 535 ss.
  1. Prefazione a “In-Out: alla ricerca delle buone prassi. Formazione e lavoro nel carcere del 2000” a cura di M. Grande e M. A. Serenari, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 7-31.
  1. La carcel, racista?, in “Panoptico”, n. 3, 2002, pp. 168-173.
  1. La negoziabilidad de la pena. Entre parsimomia y el despilfarro represivo, in “Cuadernos de doctrina y jurisprudencia penal – Criminologia, Teoria y Praxis”, 2002, 1, 1, pp. 23-54.
  1. Per una critica dell’ideologia penale. Un primo approccio all’opera di Alessandro Baratta, in “Dei delitti e delle pene”, 2001, nn. 1,2, 3, pp. 7-30.
  1. Il “grottesco” della penologia contemporanea, in U. Curi e G. Palombarini, “Diritto penale minimo”, Roma, Donzelli Editore, 2002, pp. 255-304.
  1. Codice commentato dell’esecuzione penale [a cura di], Torino, Utet, 2002, vol. I: pp. 496; vol. II: pp. 498; vol. III: pp. 292.
  1. Il carcere, in “La criminalità in Italia”, a cura di M. Barbagli e U. Gatti, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 225-236.
  1. Funzioni e limiti del punire, in M. Manzin (a cura di) “Funzione della pena e terzietà del giudice nel confronto fra teoria e prassi”, Trento: Università degli studi di Trento, 2002, pp. 63-75.
  1. La cuestion criminal frente a la emergencia de la seguridad, in “Iter criminis. Revista de ciencias penales”, 2002, n. 3, pp. 39-84.
  1. Da perda da pena ao seu reencontro? Reflex?es sobre uma ‘procura’, in “Ensaios criminológicos” a cura di Ana Paula Zomer, São Paulo, IBCCRIM, 2002, vol. 23, pp. 91-126.
  1. Processos de recarcerização e ‘novas’ teorias justificativas da pena, in in “Ensaios crimnológicos” a cura di Ana Paula Zomer, São Paulo, IBCCRIM, 2002, pp. 127-168.
  1. Virgilio de Mattos intrevista Massimo Pavarini, in “Discursos Sediciosos. Crime, direito e sociedade”, 2002, n. 12, pp. 11-15.
  1. Uno sguardo ai processi di carcerizzazione nel mondo: dalla “Ronda dei carcerari” al “Giromondo penitenziario”, in “Rassegna penitenziaria e criminologica”, 2002, 1-2, pp. 105-126.
  1. Evasioni legali. Progetto di sensibilizzazione sociale rivolto ai giovani finanziato dalla regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara, (Supervisione scientifica), 2002, C.D.-Rom.
  1. Sapere scientifico e agire politico per la sicurezza delle città. La sfida della transizione della società contemporanea, in “Rapporto sulla sicurezza urbana nella Provincia di Rimini”, Rimini, 2002, pp. 9-16.
  1. Politiche di sicurezza e dimensione istituzionale, in “Dei delitti e delle pene”, 2002, vol: 1,2, 3, pp. 329-337.
  1. Para una critica de la ideologia penal. Una primera aproximacion a la obra de Alessandro Baratta, in “Responsa Iurisperitorum Digesta”, 2003, vol. IV, pp. 115-134.
  1. La negoziabilità della pena tra parsimonia e dissipazione repressive, in “Il diritto e la differenza – Scritti in onore di Alessandro Baratta” a cura di Raffaele de Giorgi, Lecce: Pensa Multimedia, 2003, vol. II, pp. 385-411.
  1. Introduzione alla sezione III: Sicurezza e convivenza civile nelle città europee, in “Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea” (a cura di Dario Melossi), Milano: Giuffrè , 2003, pp.779-784.
  1. Sistema di informatizzazione del diritto penale complementare. Prime elaborazioni e riflessioni, in “Modelli ed esperienze di riforma del diritto penale complementare” a cura di Massimo Donini, Padova, Giuffré, 2003, pp.25-50.
  1. Para una critica de la ideologia penal. Una primera aproximacion a la obra de Alessandro Baratta, in A. Sanchez Sandoval, (Coodinador), “Politica criminal: la reduccion del Estrado national y las Politicas transnacionales de Seguridad”, Mexico D.F.: Creativa Impresores, 2003, pp.55-72.
  1. Le attuali tendenze della penalità: residualità del carcere e pene alternative di fronte alla competenza del giudice di pace, in L. Picotti e G. Spangher (a cura di) “Competenza penale del giudice di pace e ‘nuove’ pene non detentive. Effettività e mitezza della sua giurisdizione”, Milano, Giuffré, 2003, pp.43-53.
  1. Per una penalità sostenibile, in “Dignitas. Percorsi di carcere e di giustizia”, 2003, n. 3, pp. 6-14.
  1. Per una critica dell’ideologia penale. Un primo approccio all’opera di Alessandro Baratta, in “Sociologia del diritto”, 2003, n. 2, pp. 61-81.
  1. Misure alternative alla detenzione dal 1986 ad oggi. Risultati ed incongruenze del sistema sanzionatorio nell’attuale contesto normativo, in “Rassegna penitenziaria e criminologica”, 2003, n. 1-2, pp. 207-225.
  1. “Vecchia” e “nuova” legalità, in “Critica del diritto”, 2003, 1, pp. 95-100.
  1. Teoria e prassi del sistema sanzionatorio, in Moccia S. (a cura di), “Diritti dell’uomo e sistema penale”, Napoli, ESI, 2003, pp. 420 e ss.
  1. ‘Economia del exceso’ y castigos excesivos, in “Droit penal entre abolitionnisme et tolerance zero / Criminal law between abolitionism and zero tolerance/ El derecho penal entre abolicionismo y tolerancia cero”, Mélanges en l’honneur de de son 80ème Anniversaire / Homenaje a con motivo del 80 cumpleaños / Tributes to Louk Hulsman à l’occasion on the occasion of his 80th Birthday , 2003, pp. 230-45.
  1. L’altro diritto penale. Percorsi di ricerca sociologica sul diritto penale complementare nelle norme e nei fatti, (unitamente a Davide Bertaccini), Torino: Giappichelli, 2004, pp. 88.
  1. Corso di diritto penitenziario (unitamente a Bruno Guazzaloca), Bologna: Martina Editore, 2004, pp. 221.
  1. Processi di ricarcerizzazione nel mondo, ovvero del dominio di un certo «punto di vista», in “Questione giustizia: “La libertà delle persone”, 2004 nn. 2-3, pp. 415-35.
  1. Para una critica de la ideologia penal. Una primera aproximacion a la obra de Alessandro Baratta, in “Serta in Memoriam Alexandri Baratta” a cura di Fernando Perez Alvarez, Ediciones Universidad de Salamanca, 2004, pp. 127-145.
  1. L’écueil disciplinaire, in “Dedons dehors”, 2004, 44, p. 19.
  1. Alcune proposte per un governo della sicurezza, in Selmini R. (a cura di) “La sicurezza urbana”, Bologna, il Mulino, 2004, pp. 295-303.
  2. Le mani che cingono l’equatore. Per un modello restitutivo della penalità, in “Dei diritti e delle pene. I garanti della libertà”, Quaderni di Nuovamente, 2004, pp. 69-74.
  3. “Dare aiuto” nella nuova penologia. Il ruolo degli operatori sociali nelle politiche tecnocratiche di controllo sociale, in “Quale pena. Problemi e riflessioni sull’esercizio della punizione legale in Italia- 1992-2004)” a cura di Patrizia Ciardiello, Milano: Unicopli, 2004, pp. 109-121.
  1. Tre domande a Massimo Pavarini, in “Quale pena. Problemi e riflessioni sull’esercizio della punizione legale in Italia – 1992-2004” a cura di Patrizia Ciardiello, Milano: Unicopli, 2004, pp. 329-345.
  2. ‘Economia del exceso’ y castigos excesivos, in “Antropologia y derecho”, 2004, n. 4, pp. 3-7.
  1. Para una critica de la ideologia penal. Una primera aproximacion a la obra de Alessandro Baratta, in “Anthropos”, 2004, pp. 67-80.
  1. Carcere riformabile? Uno sguardo da “il Ponte” sulla riformabilità democratica del carcere, in “Rassegna penitenziaria e criminologica”, 2004, n. 1, pp. 77-87.
  1. Della natura “degradante” della pena carceraria, in “Per non morire di carcere. Esperienze di aiuto nelle prigioni italiane tra psicologia e lavoro di rete” a cura di Giogio Concato e Salvatore Rigione, Milano: Franco Angeli, 2005, pp. 172-179.
  1. “De los delictos y de las penas” en la sociedad de la exclusion. Una reflexion filosofico-politica sobre el discurso criminologico, Presentacion a J. Virgolini “La Razon Ausente. Ensayo sobre criminologia y critica penal, Buenos Aires: Editores del Puerto, 2005, pp. 1-10.
  1. Introduzione alla Sezione I della Parte Seconda di “Il diritto penale nella prospettiva europea. Quali politiche criminali per quale Europa?”, a cura di S. Canestrari e L. Foffani, Milano, Giuffré, 2005, pp. 165-173.
  1. Prologo, a A. Gonzalez Vidaurri e A. Sanchez Sandoval, “Criminologia”, Mexico: Editorial Porrua, 2005, pp. VII-IX.
  1. Procesos de re-encarcelamiento en el mundo, o bien del dominio de un cierto “punto de vista” in “Estudios sobre justicia penal. Homenaje al Profesor Julio B. J. Maier”. Buenos Aires: Editores del Porto, 2005, pp. 595-609.
  1. Il governo locale del bene pubblico della sicurezza, in ”Provincia di Milano e sicurezza partecipata. Una risposta efficace ai problemi della presenza sul territorio”, Milano, 2005, pp. 19-27.
  1. Carcere e territorio” rivisited…, in “La nuova città”, VIII serie, 2004-2005, n. 8, 9, 10, pp. 141-147.
  1. L’irrisolta ambiguità del punire, in “Dignitas. Percorsi di carcere e di giustizia”, 2005, VIII, pp. 6-15.
  1. Sicurezza dei diritti e non diritto alla sicurezza, in “Ristretti orizzonti”, 2005, n. 7, pp. 2-5.
  1. … Quos pestiferae vagationis morbus exagitat”, prefazione a “Sfrigo”, Bologna, Damiani, 2005, pp. 5-7.
  1. La “lotta per i diritti dei detenuti” tra riduzionismo e abolizionismo carcerari, in “Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario”, 2006, 1, pp. 82-96.
  1. Appunti della prima lezione di diritto penitenziario, in Rivera, Silveira, Bodelon e Recasens (coords.), “Contornos y pliegues del Derecho, Omenaje a Roberto Bergalli”, Barcelona: Anthrophos, 2006: 129-39.
  1. Sicurezza dalla criminalità e governo democratico della città, in “Studi in onore di Giorgio Marinucci” a cura di E. Dolcini e C.E,. Paliero, vol. I: Teoria del diritto penale, criminologia e politica criminale”, Milano, Giuffré, 2006, pp. 1019-1050.
  1. Cárcere e Fábrica. As origens do sistema penitenciário (séculos XVI-XIX), Rio de Janeiro: Editora Revan S.A., 2006, pp. 266.
  1. Criminalità e pena nella società multiculturale, in Bernardi A. ( a cura di), “Multiculturalismo, diritti umani, pena”, Milano, Giuffré, 2006, pp. 165-178.
  1. (a cura di), “Silente poenologi in munere alieno!” Teoria della pena e scienza penalistica, oggi, Bologna, Monduzzi editore, 2006, pp. 187.
  2. Silente poenologi in munere alieno!” (unitamente a Massimo Donini), in Pavarini M. (a cura di), “Silente poenologi in munere alieno! Teoria della pena e scienza penalistica, oggi”, Bologna, Monduzzi editore, 2006, pp. 11-31.
  1. The spagnetti incapacitation. La nuova disciplina della recidiva, in “La legislazione penale compulsiva” a cura di G. Insolera, Padova, Cedam, 2006, pp. 3-25.
  1. Dell’insostenibile prevenzione. Alcuni spunti di Alessandro Baratta su scienza penale e teoria della pena, in Filosofia e sociologia del diritto penale” a cura di R. Marra, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 44-64.
  1. Seguridad frente a la criminalidad y gobierno democratico de la ciudad. Una vision entre centro y margen, in “Seguridad publica. Tres puntos de vista convergentes” di Massimo Pavarini, Augustin Pérez Carrillo e Fernando Tenorio Tagle, Ciudad de Mexico, Ediciones Coyoacan, S.A. de C.V., 2006, pp.11-109.
  1. Vale la pena salvar a la criminologia?, in Maximo Sozzo (Coordinator) “Recostruyendo la criminologias criticas”, Buenos Aires: Ad-Hoc, 2006, pp. 15-42.
  1. Un arte abyecto. Ensayo sobre el gobierno de la penalidad, Buenos Aires: Ad-Hoc, 2006, pp. 319.
  1. Poner la pelota en el centro. Diez tesis y modestas propuestas para un gobierno de la seguridad, in “Capitulo criminologico”, vol. 34, n. 2, 2006, pp. 147-159.
  1. Prologo dialogato 1, in “La Cuestion carcelaria. Historia, Epistemologia, Derecho y Politica penitenciaria”, di Inaki Rivera Beiras, Buenos Aires, Editores del Puerto, 2006, pp. XXI-XXXVIII.
  1. La neutralizzazione degli uomini inaffidabili. La nuova disciplina della recidiva e altro ancora sulla guerra alle Unpersonen, in “Studi sulla questione criminale. Nuova serie di ‘Dei delitti e delle pene’” , 2006, 1, n. 2, pp. 7-29.
  1. (a cura di) L’amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia, Roma, Carocci, 2006, 356.
  1. “L’aria della città rende (ancora) liberi? Dieci anni di politiche locali di sicurezza, in Pavarini M. (a cura di). “L’amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia”, Roma, Carocci, 2006, pp. 11-64.
  1. La pena hoy, entre la parsimonia y el despilfarro repressivo, in “El fracaso de la politica criminal. Seminario en homaje al Profesor Alessandro Baratta”, Bogotà: Grupo Editorial Ibañez, 2006, pp. 29-61.
  1. La costruzione sociale della sicurezza a Bologna, in “Metronomie. Ricerche e studi sul sistema urbano bolognese”, 2006, 32/33, pp. 37-65.
  1. Politicas de seguridad y conflictos metropolitanos. Algunas reflexiones criticas sobre la experiencia italiana (vivida de cerca e intensamente), in “Emergencias urbanas”, a cura di R. Bergalli e Inaki Rivera Beiras, Anthropos, Barcelona, 2006, pp. 109-132.
  1. Critica y cuestion criminal. Recorridos intelectuales y politicos (Parte Prima), Intervista data a Maximo Sozzo, in “Delicto y Catigo. Revista de Ciencias Sociales”, 2007, n. 23, pp. 117-134.
  1. Critica y cuestion criminal. Recorridos intelectuales y politicos (Parte Seconda), Intervista data a Maximo Sozzo, in “Delicto y Catigo. Revista de Ciencias Sociales”, 2007, n. 24, pp. 141-158.
  1. Bologna: riflessioni sul degrado, in “il Mulino”, 2007, 1, pp. 117-127.
  1. Carcere senza fabbrica, in “Questione meridionale e questione criminale. Non solo emergenze” a cura di Antonio Bevere, Napoli, ESI, 2007, pp. 135-153.
  1. L’abolizionismo ai tempi del prison-fare, in “Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario”, 2007, 2, n.1, pp. 19-34.
  1. Saggi sul governo della penalità. Letture integrative al Corso di Diritto Penitenziario,(unitamente a Bruno Guazzaloca), Bologna, Martina editrice, 2007, pp. 136.
  1. ‘Poner la pelota en el centro’. Diez tesis y modestas propuestas para un gobierno progresista de la seguridad, in “Seguridad Publica y Teoria de los Sistemas en la Sociedad del Riesco”, Coord. Sanchez Sandoval, Ciudad de Mexico, Editorial Porrua, 2007, pp. 31-39.
  1. Segurança, criminalidade e governo democratico da ciudade: Uma visão entre ‘Centro’ e ‘Periferia’, in “Revista Ultima Ratio”, 2007, 1, 1, pp. 39-118.
  1. La giustizia penale ostile: un’introduzione, in “Studi sulla questione criminale. Nuova serie di ‘Dei delitti e delle pene’”, 2007, 2, 2, pp.7 -20.
  1. Per un governo democratico della sicurezza, in Fondazione Michelucci (a cura di), “Ordine e disordine. Paure, insicurezze, povertà e carcere”, Firenze: Nuova Grafica Fiorentina, 2007, pp. 51-58.
  1. Il “carcere duro” tra efficienza e legittimità, in “Criminalia. Annuario di scienze penalistiche”, 2007, pp. 262-273.
  1. Un piccolo potere poliziale nelle mani del sindaco per un nuovo ordine estetico della città, in “Critica del diritto”, 2007, 2, pp. 241-49.
  1. Insicurezza da criminalità, potere punitivo e diritto penale, Editoriale a “Jus17@unibo.it”, 2008, n. 1, pp. 21-26.
  1. La prima lezione di diritto penitenziario, in “Jus17@unibo.it”, 2008, n. 1, pp. 43 -55.
  1. La pena come fatto sociale nel sistema penale internazionale, in “Jus17@unibo.it”, 2008, n. 1, pp. 191-98.
  1. Carceri razziali, Intervista a Sofia Basso, per “Left” del 24 aprile 2008, n. 17, pp. 18-19.
  1. Inclusión y exclusión en la costrucción social de la seguridad. Una visión entre el ‘centro’ y el ‘margen’, in “Convivencia y seguridad en liberoamérica. Nuevas visiones” (editor J.G. Sepulveda Attoyave), Barcelona: Syl, 2008, pp. 39-69.
  1. Democracia, Consenso Social e Penalidade, Corso tenuto nella Universidade Federal do Panarà, Pernabuco, dal 25 agosto al 4 di ottobre 2008, di 54 ore di lezione, registrato e impresso in 18 DVD dallo S.t.u.d.i.o.7-Videos Producoes, per conto e con il finanziamento del C.a.p.e.s. – Escola de Altos Estudos, Pernabuco, 2008.
  1. Estrategias de lucha. Los derechos de los detenidos y el abolizionismo, in Delicto y Sociedad”, 2008, n. 26, pp. 7-18.
  1. El ‘punto de vista’ dominante y la violencia istitucional: procesos de reencarcelamiento en el mundo, in Bergalli R., Rivera Beiras I., Bombini G. (comps), “Violencia y sistema penal”, Buenos Aires: Editores del Puerto, 2008, pp. 119-134.
  1. Brevi note sul differenziale carcerario comparato e sulla ripresa dei tassi di carcerizzazione nel mondo, in “Jus17@unibo.it”, 2009, n. 1, pp. 157-170.
  1. La nuova frontiera del diritto penale [unitamente a A. Gamberini e G. Insolera], in “Jus17@unibo.it”, 2009, n. 1, pp. 19-30.
  1. Degrado, paure e insicurezza nello spazio urbano, in “Cassazione penale”, 2009, n. 2, pp. 805-820.
  1. Entrevista a M.P., in “URVIO, Revista Latinoamericana de Seguridad Ciudadana”, 2009, n. 6, pp. 135-141.
  1. Castigar al enemigo. Criminalidad, exclusion e enseguridad, Quito: Flacso, 2009, pp. 321.
  1. Punire la violenza nelle relazioni di intimità. Appunti dal fronte penale, in Creazzo G. (a cura di), “Gli uomini che maltrattano le donne”, Roma: Carocci, 2009, pp. 209-218.
  1. Democrazia e sicurezza. Appunti per una conferenza, in “Jus17@unibo.it”, 2009, n. 2, pp. 389-399.
  1. La censura come dispositivo di ‘governance’, in “La città del secondo rinascimento”, 2009, n. 36, pp. 23-25.
  1. Paure urbane e nuovi dispositivi di sicurezza, in Acquaroli R. (a cura di), “Il diritto penale municipale”, Macerata: Edizioni Università di Macerata, 2009, pp. 11-37.
  1. Governare attraverso il dispositivo disciplinare dell’insicurezza e nuovi criteri di selettività del processo di criminalizzazione, in “Antigone”, 2009, nn. 2-3, pp. 62-99.
  1. Carcel y droga en la politica criminal, in “Entre el control social y los derechos humanos. Los retos de la politica y la legislacion de drogas”, Homenaje a Juan Bustos Ramirez, Editores: J. Paplo Morales Viteli, J. Vicente Paladines, Ministerio de Justicia y Derechos Humanos, Ecuador, Quito, 2009, pp. 89-111.
  1. El grotesco de la penología contemporánea, in “Revista Brasileira de Ciencias Criminais”, 2009, n. 81, pp. 230-277
  1. Criminologia e Critica. Debates atualis. Entrevista com M.P. (de Katie Silene Caceres Arguello), in “Revista de Faculdade de Direito – UFPR”, 2009, n. 50, pp. 197-222.
  1. “Farla finita in carcere” e il limite storico-culturale della pena privativa della libertà, in “Critica del diritto”, 2009, 1-4, pp. 229-255.
  1. Le molte velocità del sistema penale. Per una critica alla giustizia penale ostile, in “Derecho Penal y Politica Criminal. Libro en homenaje a Alvaro Bunster”, Mexico D.F., Editorial UbiJus, 2010, pp. 361-380.
  1. O encarceramento de massa, in P. Vieira Abramovay e V. Malaguti Batista (Org.es), “Depois do grande ecarceramento”, Rio de Janeiro: Editor Revan, 2010, pp. 293-312.
  1. ¿Gobierno del miedo o a través del miedo?, in “Por una sociologia critica del control social. Ensayos en honor a Juan S. Pegoraro”, M. Sozzo (compilador), Buenos Aires: Editores del Puerto, 2010, pp. 137-156.
  1. Introduzione: la metafora della guerra e la democrazia di sicurezza, in “Justice Pénal à la carte. L’ultimo pacchetto sicurezza (legge 15 giugno 2009 n. 94)”, a cura di M. Pavarini, speciale di “Jus 17@unibo.it”, n. 2, 2010, pp. 251-269.
  1. (a cura di), Justice Pénal à la carte. L’ultimo pacchetto sicurezza (legge 15 giugno 2009 n. 94),Speciale di “Jus 17@unibo.it”, n. 2, 2010, pp. 251-419.
  1. Presentazione dell’impianto metodologico della ricerca, in “Antigone”, V, n. 2-3, 2010: Dossier: La cura vale la pena? Una ricerca sulle misure alternative per i tossicodipendenti, pp. 11-24.
  1. Prefacio a KARINA NOGUEIRA VASCONCELOS, “O Carcere. Racionalismo da Pena e Adestramento do Corpo na Modernidade”, Curitiba: Jurua, 2011, pp. 13-15.
  1. La polizia, la sua riforma, la società aperta, in D. Fondaroli (a cura di), “Nuove strategie di polizia per una “società aperta”, Milano, Cedam, 2011, pp. 11-16.
  1. (a cura di, unitamente a Massimo Donini), Sicurezza e diritto penale, Bologna: Bononia University Press, 2011, pp. 364.
  1. Degrado, paure e insicurezza nello spazio urbano, in (a cura di, unitamente a Massimo Donini), “Sicurezza e diritto penale”, Bologna: Bononia University Press, 2011, pp. 33-56.
  1. Società, culture, città e domande di sicurezza, in “Costruire la sicurezza della città” a cura di B. Frattasi, M. Ricci, S. Santangelo, Roma: Carocci, 2011, pp. 28-44.
  1. Democracia y seguridad (Notas de una conferencia jamas impartida), in Rafael Enrique Aguilera Portales (coordindador), “Políticas de seguridad pública. Análisis y tendencias criminologicas y políticas actuales”, Mexico: Editorial Porrúa, 2011, pp. 3-20.
  1. (unitamente a André Giamberardino), Teoria da Pena e Execução Penal. Uma Introdução critica, Rio de Janeiro: Editora Lumen Juris, 2011, pp. 400.
  1. Estrategias de lucha: los derechos de las personas detenidas y el abolicionismo, in “Critica Penal y Poder”, 2011, 1, pp. 56-68.
  2. “La ronda de los presos” y el punto de vista dominante sobre la penalidad, in Hermán Hornazábal Malarée (Coordinador), “Estudios de Derecho Penal. En Memoriam del Prof. Juan José Bustos Ramírez”, Mexico D.F.: Editorial Ubijus, 2011, pp. 721-742.
  1. Il folle che delinque: rapsodia sul margine, in “Rivista sperimentale di freniatria”, 2011, n. 3, pp. 145-154.
  1. Sorvegliare, punire e correggere, in Contri G. (a cura di), “Minori in giudizio. La convenzione di Strasburgo”, Milano: Franco Angeli, 2012, pp. 139-148.
  1. El demente que delinque: rapsodia en el margen, in “Revista de Derecho Penal y Criminologia”, 2012, ano II, numero 4, pp. 119-124.
  1. La giustizia penale ostile, in “?????!, Revue de philosophie (post)européenne”, 2012, n. 2, pp. 227-244.
  1. La nueva disciplina de la reincidencia y mas sobre la guerra a las ‘unpersonen’, in Araque D. (Coordinador), “Estudios de Derecho Penal. Libro homenagje a Juan Fernandez Carrasquilla”, Medellin: Leonardo David Lopez Escobar, 2012, pp. 541-566.
  1. Penalidad, Critica y Cuestion Criminal, in “Nova Criminis. Visiones Criminologicas de la Justicia Penal”, 2012, n. 3, pp. 47-180.
  1. Punir os inimigos. Criminalidade, exclusão e insegurança, Curitiba: ICPC Editora Ltda, 2012, pp. 383, traduzione in portoghese di Juarez Cirino dos Santos e Aliana Cirino Simon diCastigar al enemigo. Criminalidad, exclusion e enseguridad, Quito: Flacso, 2009, pp. 321.
  1. (unitamente a André Giamberardino), Teoria da Pena e Execução Penal. Uma Introdução critica, 2° Edição economica, como revisao e atualizacoes, Rio de Janeiro: Editora Lumen Juris, 2012, pp. 327.
  1. Do front italiano: a metafora da guerra e a democracia de seguran?a, in “Estudios criticos sobre o sistema penal. Homenagem au Professor Doutor Juarez Cirino dos Santos por seu 70° aniversario”, Curitiba: LedZe Editora, 2012, pp. 479-511.
  1. La penalità nell’Italia repubblicana. Come spiegare le variazioni nella repressione penale nel tempo, in “Ius17@unobo.it Studi e materiali di diritto penale”, 2012, n. 1, pp. 203-215.
  1. La metafora de la guerra y la democrazia de la seguridad, in “Revista de Derecho Penal y Criminologia”, 2012, II, n.9, pp. 3-20.
  1. Como liberar-se da Necessidade do Carcere: um curso de perquisa-ação sobre a penalidade em Pernabuco, in “O Bom Pastor as Historias e os afectos”, org. Karina Nogueira Vasconcelos, Recife: Istituto brasiliero Pro’-Cidadania, 2012, pp. 375-470.
  1. [a cura di, unitamente a Luigi Stortoni] Pericolosità e giustizia penale, Bologna: Bononia University Press, 2013, pp. 243.
  1. Relazione introduttiva alla sezione: Perché punire? (Convegno di Avigliana, Maggio 2012: “Qualche cosa di meglio del carcere: perché punire,chi punire come punire”), in “Antigone”, 2013.
  1. Corso di Istituzioni di diritto penale, Bologna: Bononia University Press, 2013, pp. 244.
  2. Opinioni a confronto: sovraffollamento carcerario e differimento dell’esecuzione penale [Randazzo, Mazzucato, Pavarini], in “Criminalia”, 2013, pp. 484-501
  1. Seguridad y autoritarismo postdemocratico, in “La Maleta de portbou”, Barcelona, 2014, n. 5, pp. 69-74.
  1. Governare la penalità. Struttura sociale, processi decisionali e discorsi pubblici sulla pena,Bologna: Bononia University Press, 2014, pp. 162.
  1. Leggendoti … Note a margine ad un saggio di Massimo Donini, in”Jus17”, 2014, n. 1, pp. 119-127.
  1. Prefazione e capitolo di libro Manifesto «No prison» (unitamente a Livio Ferrari), in Livio Ferrari, “No prison. Ovvero il fallimento del carcere”, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino Editore, Collana Zonafranca, 2015, pp. 142.

Fonte: Studi sulla questione criminale

sergiosegio@dirittiglobali.it

Review overview
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.